Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1045 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1045 / 1325 Next Page
Page Background

P H IL IP P I V A G N 0 N I E Q V IT IS • O S S A •

O B I IT • A N • S • M C C C C L X X X X V IIII • O C T O •

S I V IS S C IR E M E A S L A V D E S E T M V N IA V IT A E

P E R L E G E D E

I.IC

IA S P O S T H V M A T V R B A M E A S

P A T R IC IV S • L K G A T V S • E Q V E S • P R A E F E C T • IN A V L A

P R A E T O R E R A M • V A T E S • N V C • B R E V IS V M B R A • V A L E

P H IL IP P V S D E V A L P F .R G IA C O M E S • E T E Q V E S

S O C E R O • B • M • P O S l’ V I T

Ossa di Filippo Vagnone Cavaliere — morì

nell'anno del Signore 1499, di ottobre — Se

vuoi conoscere le mie lodi ed opere della vita

— leggi le mie delizie postuma turba — Patri­

zio. legato, cavaliere, prefetto nella camera —

Pretore fui poeta . Ora leggera ombra . Addio

— Filippo di Valperga conte e cavaliere —

allo suocero bene meritamente pose.

Nell’altra parete minore è scolpito lo stem­

ma dei Vagnone già descritto (fìg. 7) sopra

targa inclinata con cimiero, tra

lambrequins

a

grande fogliame; sopra due nastri in alto, si

legge più nulla.

Nel Museo civico torinese si conservano an­

cora due lapidi che certamente provengono da

Castelvecchio dove erano murate.

Una si riferisce a Iolanda di Francia (fig.

8

)

che come ho detto risiedeva volentieri nel

castello di Moncalieri da cui sovente visitava

Castelvecchio dove vi sono dipinti numerosi

suoi stemmi. Ella era sorella di Luigi XI re di

Francia, moglie di Amedeo IX il Beato che

morì nel 1472; Iolanda decedette nel castello

di Moncrivello nel 1478. Bella figura di prin­

cipessa, di piacevole aspetto, saggia, pia, di

illibata onestà, di spirito vivace, trasse vita

angosciata in mezzo svariate e tristi vicende.

L'iscrizione è vergata in lettere gotiche in

forte rilievo; molto importante anche perchè

è datata. In alto lo stemma partito di Iolanda

colla croce di Savoia e gigli di Francia, fian­

cheggiato dalle due parti dalle iniziali degli

>posi A, I vagamente collegate tra di loro con

un laccio d'amore.

Anno . domini. m.

m i

. sep.

mi

— de mense

novembris . strenuis — sima . domna . yolant .

primoge — nita . et soror . christianissimorum

— Franciae . regum . et Sabaudiae ducis —

sa . tutrix illustri . domili Philiberti . ducis —

Sabaudiae . Hoc opus fieri fecit.

Nell'anno del Signore 1474, mese di no­

vembre, la strenuissima signora Iolanda pri­

mogenita e sorella dei cristianissimi re di

Francia e duchessa di Savoia, tutrice dell'il­

lustrìssimo signore Filiberto duca di Savoia.

Quest’opera fece eseguire.

Da alcuni questa lapide era riferita al ri-

stauro di Castelvecchio perchè era murata

presso la cappella di S. Martino; invece essa

proviene dal castello di Moncalieri dove in

fatti la duchessa, già vedova, fece eseguire

restauri nel 1473. Da una nota (/n/enne*.

Fig. V - S ta rn ila 41

A m a im

IX

Daviso di Charvensod)

dell’Archivio camerale

di Torino, Conti Tesoreria generale di Savoia,

P. 128, R. 157, 4 novembre 1478, risultano

riparazioni al tetto delle due torri di Monca­

lieri per mastro Bastiano Mermier; il castello

era stato restaurato nel 1473.

L'altra lapide scolpita nello stesso stile della

precedente (fig.

8

), porta un magnifico stemma

colla croce Sabauda, inclinato e sostenuto da

due leoni, tra grasse foglie dei

lambrequins

, con

sviluppatissimo cimiero alato, affiancato dalle

solite lettere iniziali A, Y come nella lapide

precedente e dal motto

jert

spezzato. Questo

stemma di Amedeo IX benché murato in

Castelvecchio, proviene pure dal castello di

Moncalieri e del tempo tra il 1472 e 1474.

Ritorniamo ora alla storia del nostro ca­

stello.

1490, 7 aprile. — Investitura concessa dalla

duchessa Bianca di Monferrato come tutrice

del duca Carlo Gio. Amedeo di Savoia a favore

di Filippo e Poletto padre e figlio Vagnone,

del castello, feudo, beni e redditi di Castel­

vecchio e di una casa nel borgo di Moncakeri.

R. Archivio di Stato, se*. I, Inventario delle

scritture di Torino:

Castelvecchio di Manca-

litri

, mazzo

8

, n. 9.

Bianca di Motucrraio »|

nimu

nel 1485 a

Carlo I di Savoia deceduto il 13 marzo 1490,

risiedeva talvolta nel castello di Moncalieri;

commise importanti incarichi ai due Vagnone.

9