Table of Contents Table of Contents
Previous Page  35 / 1325 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 35 / 1325 Next Page
Page Background

Ateneo Salesiano

con tre facoltà: Teologia.

Diritto Canonico e Filosofìa. Le prime due

risiedono in via Caboto.

Il decreto concede all Ateneo « la potestà

di conferire agli studenti idonei della Società

Salesiana i gradi accademici .

Lo frequentano centoquattro allievi di varie

nazionalità: d 'Italia , della Germania, dell'O-

landa, della Polonia, dell*l ngheria. della Ju-

golasvia. dell'Argentina, del Perù, del Brasile,

di Haiti, di Cuba. (ìli scorsi anni lo studentato

era pure frequentato da giovani francesi, in­

glesi. spagnoli, belgi, palestinesi e degli Stati

l niti d ’America. E ovvio che. superata la

presente situazione, torneranno.

Nell'Ateneo — sede di via Caboto — si è

allenito un Museo Biblico, ultima, in ordine

di tempo, fra le manifestazioni della Società

Sale>iana. È perciò utile fornirne qualche no­

tizia, tan to più che esso costituisce, nel suo

genere, un'effettiva rarità . Non ne esiste che

un altro, in \ aticano. e questo di Torino non

lascia nulla a desiderare per attrezzatura e

per ricchezza di elementi.

Cominciato nel 1939. provvisto di oltre due-

milacinquecento pezzi, il Museo Biblico oc­

cupa uno spazioso salone al primo piano. Il

Rettor Maggiore ha chiamato a ordinarlo e

a dirigerlo il confratello libanese don Giorgio

Scialhub. Serve solo a scopo didattico, per

gli allievi, ma è augurabile che. almeno in

occa>ioni straordinarie, venga aperto al pub­

blico. Molti studiosi vi troverebbero certo

materia di alto interesse.

Luoghi, usi. costumi, monete, armi, arnesi

da lavoro, tipi di abitazioni, tu tto vi è con

diligenza raccolto o richiamato o riprodotto

di quanto può illustrare gli episodi del Vec­

chio e Nuovo Testamento.

Materiale e oggetti sono rigorosamente au­

tentici. frutto di accurate ricerche archeolo­

giche condotte nei Luoghi Santi. Si è badato

principalmente a presentare ogni cosa che

sia nominata nei \ angeli. per agevolarne la

comprensione.

Don Bosco aveva dato un simile consiglio

quando, componendo il suo testo di Storia

Sacra, giudicava opportuno aggiungervi, a

ino' di appendice, un piccolo dizionario «dei

vocaboli riguardanti la geografìa della Terra

Santa e gli uffici e i riti religiosi del popolo

eletto ». Il Museo riprende e realizza l'idea

del Santo.

Dovizioso è il reparto paleografico, che com­

prende documenti e cimeli di religioni diverse:

due rotoli del Pentateuco, scritti a mano su

pelle, che risalgono a circa cinque secoli e

mezzo addietro: una Bibbia Catalana a stam­

pa. una Armena, due Abissine; la

Pescitta

si­

riaca. parte a mano e parte s tam pa ta ; il

Libro

di Ester

, scritto su pergamena: il

Codice S i­

naitico,

fotografato dall'originale che si con­

serva a Oxford; la

Bibbia Ebraica

di Enrico

Michaelis. una delle prime a stampa, uscita

nel 1720 a Magdeburgo: il manoscritto di un

Codice Samaritano:

il Talmud di Gerusalem­

me. stampato nel 1700 in Germania; una

Bibbia Araba a stampa, del 1625; un Corano

\

i

' 7

&

M

i *

* * .. ')

l

Ì-5S..J

14

»