

MONUMENTI EQUESTRI
T O R I N E S I
L.i città di Torino è una delle più ricche di monu
menti equestri, ciò che dimostra chiaramente quanto
sia elevato non solo il senso artistico, ma specie quello
patriottico e militare dei suoi abitanti che turono i
primi ad ideare, perseguire e conseguire il R isorgi
mento Nazionale.
ll patrimonio spirituale piemontese permeato di
nobili ed antichissime tradizioni ed irradiato dalla
santità delle ataviche e gloriose aspirazioni, ha lasciato
di ciò una indelebile e particolare impronta in tutti
1 suoi monumenti che rappresentano le progressive
tappe del pensiero politico nazionale.
Essi rivelano ramina ed il carattere piemontese e
da essi si sprigiona vivido e profondo il senso della
più alta devozione per tutto ciò che concerne la terra
natia e rappresentano il diritto, l’ardimento ed il valore
111 ogni manifestazione meravigliosamente accoppiata
alla bellezza dell’arte, alla nobiltà dei concetti ed alla
intensità del sentimento.
Tali momenti costituiscono la storia dell’arte sorta
dalla gratitudine e dall'ammirazione verso 1111 passato
ed un presente stimati degni di duraturo ricordo e
della solennità di un esempio per l’avvenire.
ll tempo ed 1 cataclismi ne sono 1 nemici più acca
niti però ad essi si contrappongono appunto 1 monu
menti come espressione della forza dell’ umano pen
siero sempre pronto all'analisi del passato quale esempio
palmare pel futuro.
Fra le arti che mirano a riprodurre la natura ed il
pensiero nella loro palpitante realtà vi è la scultura
che nella sua esplicazione accoppia la virtù di tutte
le consorelle delle quali esige l’intima e perfetta cono
scenza ed è quella che stacca le sue immagini dal fondo
librandole ncU’orizzontc e mettendole 111 rilievo 111
tutti 1 loro aspetti, inoltre resiste all'usura del tempo
e delle vicende sia per l’ intrinseco significato, sia per
le notevoli traccie che lascia e per l’impressionante
ricordo e ne fissano l’epoca ed il valore.
E l’arte rappresentativa per eccellenza, quella che
più si avvicina al vero e che si impone suscitando
l'entusiasmo pùi di ogni altra specialmente quando
riproduce la tipica figura del cavallo che fu sempre
oggetto del più attento ed illuminato studio da parte
di tutti gli artisti.
Essi quindi ne sentono e comprendono la sublime
ptx*sia che lo avvolge e fa sentire come 111 esso vibri
effettivamente queH’anima sua speciale che traspira
dalla bellezza delle forme, dalla vivacità dei movi
menti. daH’armoma delle curve e dalla grazia e sfu
matura di tutti' quell'insieme di particolari suoi requi
siti per 1 quali il senso estetico interiore ed esteriore ne
rimane ammirato. Avviene quindi che di tutte tali
particolari virtuosità ne è reso partecipe anche il cava
liere nell'insieme dell'ambiente storico o passionale
che lo unisce al cavalli.
Nel Husso concitato della vita attuale pratica, posi-