

l reg ni di Carlo Emanuele III e di Vitt orio Amedeo III
469
coloso nemico venne del tutto messo in disp arte. L'Austria poteva
volger e allora le sue armi cont ro Carlo VII e cont ro la Francia.
Questa, sente ndosi mal sicura, dichi ar ò di esser dispost a ad abban–
donare
il
Principe bavarese e fare la pace ; ma l'Imperatrice non ne
volle sa pere .
«
Poichè
- ess a ri spo se -
si era mirato a sottoporre
tutta l'Europa al giogo francese, la causa della Regina era di ventata
quella di tutti
i
Prin cipi tedeschi e di tu tte le potenze
cu i
stessero a
cuore
la sua pace e la sua indipenden za
~ .
Ordinava pertanto ai s uo i generali di cacc iare i Frances i dalla
Boemia. Obb edirono costoro, e, nel dicembre del
1742,
obbli garono i
Francesi comanda t i dal Belle-Isle ad una disastrosa r itira ta.
In vano muove in loro soccors o il Maresc ia llo di Mallebo is ; anche
egli è cos t re tto a ritirarsi, mentre
il
Maresciallo di Noa illes è battuto
a Dettingen
(17
giugno
1743 ),
sul ba sso Men o, dagli Anglo-Tedeschi,
comandati dallo stesso Gior gio II , us cito dalla neutralità, e dal Conte
di Stair. In breve i Francesi, sgombra ta an che la Baviera, era no
ributtat i oltre il Reno.
Riacquistati i suoi dominii, eccetto la Sles ia, Mari a Ter esa s i
uni sce più strettamente coll' Inghilte rra e con la Sardeg na col tr at–
tato di Worms
(13
se ttembre
1743),
e di
lì
a poco ottiene anche l' ap–
poggio della Sassonia (Tratt ato di Vienna
20
d icemb re) e della Russi a
(Tratt ato di Pi etroburgo 4 febbraio
1744 ).
Dal canto suo la F ran cia ,
morto di 90 anni il cardinale Fleury, si uni sce più intimamente alla
Spag na, rinnovando tra i Borboni
il
«
patto di fam iglia eterno ed
i rrevocabile
»
già sott os critt o all'Escurial e nel
1733,
e acce de (T rat–
tato di Versailles 6 giugno
1744)
alla lega conclusa a F ra ncofor te
(22
maggio), tra la Prussia, la Svezia, I'E letto r pal ati no, il Langravio
d'Assia e l'Imperatore Carlo VII. E la gue rra si riprend e in Germania,
nei Paesi Bassi, in Italia.
In Germa nia , Federi co II , temend o che Maria Teresa, vitto riosa
dappertu tto, cercasse di riprender gli i te rrito ri ceduti, discend e per
la terza volta in campo, e con la solita celerità irrompe nella Boemia,
spingendos i fin solto Praga (settembre
1744) ;
sconfigge gli Imperiali
a Hohe nfriedberg
(4
giug no
1745),
e a So r r
(30
se ttemb re), i Sassoni
a Kesselsdorf (18 d icembre), ottenendo, col trattato di Dresda
(25
di–
cembre), la ri conferma di qu ello di Berli no. Intanto l'infelice Carlo VII ,
che col con corso di nuove milizi e, venute di Francia , aveva potuto
.ricuperare la Baviera, moriva improvvisam ente a Monaco
(20
gen-
na io
1745)
e il figlio di lui Massimiliano III, per godersi tranquilla–
mente l'elettorato avito , preferiva rinun ciare, con la pa ce di Ftìssen ,
I