Table of Contents Table of Contents
Previous Page  185 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 185 / 300 Next Page
Page Background

I r egni di Carlo Emanuele III e di Vìt torio Amedeo III

473

Tali calamità affliggevano l'e sercito sardo, mentre gli Spagnoli si

app arecchiavano ad un contrass alto, movendo dal territorio fran–

cese. Si accorse allora Carlo Emanuele dell'errore commesso nel–

l'intraprend ere una campagna di guer ra nella stag ione invernal e, e

per isfuggir e al pericolo di una disfatta, ordinò che le trupp e solle–

citamente si ritirassero di qua delle Alpi, dopo di aver distrutto

munizioni e vettovaglie, affinchè non cadessero nelle mani del nemico.

Si acquartierarono così le milizie di Carlo Emanuele in Pi emon te,

nell'atto stesso che gli Spagnoli , comanda ti dal Marchese di Las Minas

l'ioccupavano la Savoia.

Intanto sotto la scorta dei Conti di 'I'raun e d'Apremont gli Austro–

Sa rdi, indeboliti dalla partenza del Re, s'e rano ritir ati sul Panaro,

ed ivi gli avver sari, condott i dal prode Generale fiammingo Gages,

spinti dalla loro Regina, vennero ad incentrarli. Ne seguì la grave

battaglia di Camposanto (8 febbraio 1743) in cui fu molta st rage da

ambe le parti e l' esito incerto. Il domani gli Spagnoli, non si sa bene

perchè, levarono il campo (1).

.

Si faceva frattanto st rada nell'animo del Re di Francia la con–

vinzione che urgeva guadagnare alla sua parte il P iemon te, e per ciò,

nel resto dell'inverno e nella success iva primavera riaper se i nego–

ziati con questo Stato, largheggiando di promesse e di blandizie.

Non rimase insen sib ile Carlo Emanuele alle lusinghe francesi, e pre–

sentò un nuovo progetto di spartizione dell'Italia sette ntrionale. Per

ess o Don Filippo avrebbe avuto la Sardegna con Pa rma e Piacenza,

e alla dip endenza di Savoia sa rebbe passat o tutto il Milanese, fatta

eccezione del territorio di Cremon a, riservat o a Mari a Teresa,

A cos tei doveva passare, alla mort e del titolare, il Ducato di Gua–

sta lla e

il

territorio di Mantova, ad eccezione di qu el tra tt o sulla

destra del Po, che è chiuso fra la Secchia e il Panaro, destinato al

Duca di Modena.

Questo pro getto ,era accomp agnat o da una esplicita dichiarazione,

per la quale si faceva sapere al Re di Fr ancia che il Piemonte era

in trattative amichevoli anche 'con l'Austria, e si aggiungeva che nel

caso que sto Stato avesse accolto le richiest e piemontesi, lo schema

di una possibile spartizione dell'Italia superiore doveva conside–

rars i nullo.

(1) In questa battaglia

il

Reggimento

«

Savoia Cava lleria» tolse alla fanteria

spagnola una bandiera che si tro va nella Galleria d'armi, e porta la scritta

Glta –

da laxara ,

nome del Reggimento cui fu tolta.