Table of Contents Table of Contents
Previous Page  274 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 274 / 300 Next Page
Page Background

562

Capitolo VIII .

cip i

di Savoia da cento e più anni riformatori, si arrestavano,

.come

se fossero giunti sull'orlo di un pr ecipizio ; si aggrapparono al pas–

sato, volsero le spalle alle innovazioni civili .economiche e politi che,

e d'accordo con imprevvidenti Ministri non vollero nè seppero secon–

dar e le imperio se necessità dei tempi pro grediti.

Le person e colte però cominciavano ad accogliere le nuo ve idee ·

di libertà e di civile eguaglianza, per le qu ali si sa rebbe sca tenata

in Francia la bufera, che doveva tr avolger e molti vecchi privil egi e

mutare le fondamenta della soc ietà politi ca.

Si sta va pr eparando anche in Italia una coscienza nu ova e vi

, contribuivano i rinnovati studi del diritto, dell'economia politi ca, della

erudizione storica, e della st oriografia. Sorgevano dal profondo del–

l'anima le prime aspirazioni di ordinamenti politici, più conformi al

senso di gius tizia, che ogni uomo reca con sè dall a nascita ; sorge- ·

vano le prim e protest e cont ro privilegi ingiusti ficabili ,

e

voci alte di

riprovazione contro la sfacciata e occulta corruzione del costume.

Il rin novamento si annunziava perciò. con la nuova letteratura in

oppo sizione alla vecch ia, che era fiorita nei boschetti d'Arcadia. L'arte

si l'accostava a lla vita e accoglieva di questa gli ideali e le voci int eriori.

Er ano i temp i in cui Giusepp e Parini agitava il flagello contr o

la società cor rotta ed effondeva, nelle forme delle canzonett e, soll e–

va te a digni tà di ode civile i profondi sens i di umana dign ità, di

liber tà moral e, di pietà operosa, di gius tizia sociale, in aperto con–

tr asto con le visioni idilli che e con i teneri affetti dei verseggiatori

d'Ar cadi a. Erano i tempi in cui Carlo Goldoni, seguendo gli impulsi

del genio nativo , cercava il fondam ento dell'arte Tuori del dominio

della fantasia, nella realtà, e a ques ta chiedeva i motivi e i colori

della sua commedia nuo va ; era no i tempi in cui si andava matu–

ra ndo il genio di Vittorio Alfieri.

Un mutamento profondo era avvenuto nelle giovani generazioni,

e mutamenti più sostanziali si andavano preparando nella coni pagine

della società. I concetti retorici di libertà politi ca e di gius tizia sociale, ·

sogni di fantasie poeti che in aspro contras to con la vita, diventano

sentimenti e forza operosa di rib ellione e di conquista.

La vita , considerata nel suo contenuto etico, politico

r

e sociale,

diventerà sostanza e motivo di poesia nuova.

Incominciava l'a scension e della democrazia, che, sollecita del suo

buon diritto, spezzerà i vincoli del servaggio e parteciperà con le

altre classi alla vita economica, politi ca e morale, da cui era stata,

da seco li, esclus a.