Table of Contents Table of Contents
Previous Page  280 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 280 / 300 Next Page
Page Background

568

Capitolo V

1I~ .

cerretani e bestie d'agili sorta (fig. 140). La -grandiosa

pittura/ scenica

ebbe qui fra noi un celebre cultore in Bernardino Galliari nativo di

Andorno Cacci orna (1707- J790). Citiamo di lui la

v òlta

della chiesa

della Consolata, la

v òlta

del primo salone dell'Accad emia Filarmonica

d i 'l'orino ed il sipario del Teatro Regio {fig. 141). Nel

rit ratto

si segna–

la rono 'Maria Clementi, detta la Clementina (1690-1761), Domeni co e

P ìg . 138. - P nlazzo reale · Sala de lla Regina .

(Decorazione del Beaumout ),

Giuse ppe Duprà ritrattisti di Corte, e come pittore di miniature Gio–

vanni Ramelli asti giano (1666-1741), del qual e nel Palazzo real e

co nservans i parecchi lavori .

Tra gli scultori non va dim enticato qu el Giusto Amelio Meissonnier,

a rgen tiere torin ese, disegnatore ed incisore elega nti ssimo,' che ebbe

grande fama an che a Parigi; Simone Gius eppe Boucheron che mo–

dellò e fuse il toro destinato ' all' alta Torre del Comune, i cervi del

parco della Venari a e taluni di qu ei vasi di bronzo che si ammirano

an che ogg i nel gia rdino r eal e di Torino.

Alcune chiese di Torino e della regione. piemontese, le resid enze

reali , i pal azzi e le ville patrizie si abbellano di pitture e decorazi oni