Table of Contents Table of Contents
Previous Page  277 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 277 / 300 Next Page
Page Background

La vita e

il

costume torinese sul cadere del secolo

XVIII

565

(Fot.

Ander,.un) .

Fig. 135. - Vittorio Alfieri.

(Da l quadro di Fabre, esistente nella Galleria degli Uffizi iu Firenze).

der an?o sempre alla ragion e storica del tempo cui a ppartenne ro,

ma .ricevono un'impronta di gagliard ia e di fort ezza d'animo, che

muove dalla ferrea- natu ra del poeta ; egli plasma i musco li e ie ossa

dei suoi eroi e trasfon de in essi il suo sangue generoso. Ess i par–

lano con la sua voce

e compiono atti ed

esprimono affetti, ·

quali. vo rrebbe il

poet a si avveras–

sero in un a pros–

sima realtà sto rica

'd i

r innovame n to

nazionale.

Questo non pu ò

dirsi un fatto com–

piuto, fino a quan–

do no n sia restau–

rat o il caratte re

degli itali ani e la

dignità civile non

d ivenga cos t ume .

Per ciò anche quan–

do la tragedia no n

rappresenta il con–

flitto fra la violenza

dispotica e l'amore

della lib ertà poli–

tica, come 'nel

Sau l

e nella

Mir ra,

'eser–

citò pur sempr e sul–

l'animo degli spe t-

tatori

il

suo ufficio di commozione purificatrice. Vitt orio Altìer i pro–

seguì con la pa ssione di un apost olo il suo ideale di libertà in

tutta la compl essa oper a ' sua : nelle commedie, e specialmen te nella

tetralogia in cui rappresenta la tiranni a di un solo, qu ella degli oli–

ga rchi e dei dem agoghi , ed espone un suo disegno di liber o reggi–

mento ; nelle sat ire, nei trattati politi ci, nelle liri che.

. Non è l'opera sua senza difetti; ma è pure così ricca e vorre i dire

ribo ccante di alti e liberi sens i che non.è mera viglia accend esse gli an imi

de lle generazioni che ci dettero un a pat ria a prezzo del loro sa ngue .