Table of Contents Table of Contents
Previous Page  5 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 5 / 300 Next Page
Page Background

Maria Cristina e Carlo Emanuele Il

293

Nè al capo dello Stato poteva venire opposizione dei ministri, i

quali erano diventati dei semplici segretari, incaricati di eseguire gli

ordini superiori.

L'assolutismo si venne consolidando in Piemonte sotto Vittorio

Amedeo l e Maria Cristina in una forma diversa da quella che

aveva preso in Francia. Mentre in questo paese l'autorità regale aveva

abbattuto o ridotto almeno denlro più stretti confini il privilegio feu–

dale, iniziando quella uguaglianza civile, che sarebbe più tardi, per

altre vie e con altre forze conquistata, in Piemonte, specie sotto la Reg–

gente, il potere supremo si appoggiò alla nobiltà, parteggiando i

popolani per i Principi, e quella arricchì di feudi, di cariche e di

pensioni.

La nobiltà era divenuta così petulante e superba, al dire di un

contemporaneo, che agiva da padrona, credendosi lecita ogni ribal –

deria. A Valdengo, ad esempio, il barone Carlo Antonio Avogadro, nel

1660, era assalito con archibugiate dallo stesso suo primogenito, che

assassinava pure un proprio fratello. Francesco Barozzi teneva seque–

strato il proprio padre, Segretario di Stato, obbligandolo a riscattarsi

per denaro (1657). Nel 1664 il Conte Amedeo Baronis di Buttigliera,

attraversando la pubblica piazza del paese dove si dava un ballo popo–

lare, presa un'alabarda, cominciò a dar addosso ai ballerini e ai musi–

canti, fracassando strumenti e mettendo scompiglio in ogni cosa.

Nel 1655 Giovanni Antonio Ceva dei signori di Scagnello, con dodici

altri banditi, infestava le strade, commettendo ogni sorta di grassa–

zioni. Nel 1674 Mario, dello stesso casato, scannava, non sappiamo

perchè, la propria moglie. Il Marchese Carlo Lodovico Faletti di Barolo

teneva a' suoi cenni quei

bravi

così mirabilmente ritratti dal Manzoni

nel suo romanzo, e con loro ferì un giorno di pistola il curato della

Morra che aveva ricorso al Senato e fatto annullare la nomina d'un

podestà in quel suo feudo (1664).

Le città e i grossi borghi erano tutti pressochè funestati dalle

varie gare e fazioni tra le famiglie principali. A Cherasco i capitani

Giovanni Francesco e Carlo de' Ratti, forti di 60

rnasnadieri

a cavallo,

corseggiavano

il

territorio di Mondovì, dando addosso ai contadini,

che mietevano le messi, ferendo uomini e donne, vecchi e fanciulli.

Un tale Antonio Politi di Cherasco era imputato di tali delitti da

disgradarne un bandito celebre: lo accusavano di avere sparato un

colpo d'archibugio contro un agente del fisco, di aver fatto morire

in un suo carcere privato un certo Fiorito di Bra, di avere ucciso

un tal .Mota e di avere attentato alla vita di un altro cittadino. E