Table of Contents Table of Contents
Previous Page  52 / 300 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 52 / 300 Next Page
Page Background

340

'Capitolo VI.

Fig. 82. - Stemma

dei Gouzag à-Nevers.

Fig. 81. - Diritto degli scudi d'argento del Duca Vincenzo.

(Zecca di Casale).

Diventati i Francesi definitivamente padroni di Casale (1), era un

continuo andare e venire di milizie francesi

attra

verso il territorio

piemontese; ormai non pareva possibile rifiutarsi di sottostare a tante

servitù e danni,

dopochè verso

la

Francia e i suoi Re

aveva dimostrato

il

Piemonte tanta

devozione, e dicia–

molo pure tanta

acquiescenza e de–

bolezza.

Luigi XIV dopo

la rottura del ma–

trimonio porto–

ghese, aveva già da un pezzo stabilito quale sarebbe stata la sposa di

Vittorio Amedeo II: sua nipote Anna Maria d'Orleans, figlia del fratello,

e di Enrichetta d'Inghilterra, ultima figlia del

decapitato re.Carlo I, giovinetta d'indole soave,

piena di naturale riserbo e dignità, cresciuta

immacolata come un giglio in mezzo alla Corte

leggera e dissoluta dello zio.

Vittorio Amedeo accettò subito le proposte

nozze (1684) e come vide il ritratto della sua

futura sposa (fig. 83), che la madre gli aveva

collocato nel suo appartamento, scrisse di na–

scosto al Marchese Ferrero Della Marmora

pregandolo di sollecitare il matrimonio.

Sembra invece che la madre tentasse di

ritardare, giacchè era evidente che, divenuto Vittorio Amedeo nipote

di Luigi XIV, avrebbe, senza dubbio, primeggiato, se non nel cuore,

(1) Il Ducato di Mantova e Monferrato, come s'è detto (v. pago 134), dopo la

morte dei fratelli Ferdinando (fig.

81)

e Vincenzo II, era passato nella casa dei

Gonzaga-Nevers (fig. 82). Carlo I, alleato di Francia, ebbe lo Stato assalito dagli

imperiali e fu ridotto in tali condizioni, che spogliato di tutto , dovette vivere

d'imprestiti e affidare la custodia di Mantova ai Veneziani. Suo figlio, Carlo II,

nel

164,<!!

riprese Casale e dieci anni dopo si fece restituire Mantova dai Veneziani,

ma mori presto, vittima delle sue sregolatezze. Ferdinando Carlo, decimo e ultimo .

Duca, nel

168L

vendette segretamente Casale a Luigi XIV, e nella guerra di suc–

cessione di Spagna perdette

il

Ducato di Mantova. Morì povero e senza prole a

Padova (5 luglio 1708).