

Torino eroica
385
Il toro venne ricollocato al posto suo nel 1713, quando Torino
festeggiò la proclamazione di Vittorio Amedeo II a Re di Sicilia , e
ridiscese dall'aereo . poggio nel 1801, quando la torre venne demolita.
I signori Decurion
Con la solita applicazion
A forz a de corde , e de rod e
Con previdenza e lode
Dero orda de calè el so tor ,
Fait de bronz eut un secol d'o r;
E i bei engeg n per sott
A corrio a die de bei mott;
E mi disia, ch 'alfin de l'hist oria
Bxal to bitu r
cornu ei us i n gloria .
Su questa torre, fatta bersaglio alle arti glierie nemiche, rimasero ,
quasi tutto ·il tempo che durò l'assedio, eroiche vedett e, tr e popolani,
dei quali scriviamo, a titolo d'onore, il nome. Essi furo no Giuseppe
Chiaves, Gaspero Antonio Forte e Pietro Maggia, cui,
pà ogni giorno
d'effettivo servi zio
venne dato un assegno di 30 soldi al giorno .
Magra ricompensa invero a chi aveva espos to
li
vita per la comune
difesa . Se ne accorse la Congregazione municipale e rimediò all'atto
poco generoso assegnando .una gratificazione di 225 lire al primo,
di 132 al secondo, e di 75 al terzo.
Cittadini di ogni ordine e sesso, concordi nel pensiero e nel sen–
timento di salvare la patria dalla rovina est rema, furono ammirevoli
di costanza, di valore, di abnegazione (1). I ricchi, oltre all'opera per–
sonale nelle milizie e nelle magistrature civiche,
dettero
carrozze,
cavalli, case ; le donne, emulando le eroine del memorabil e assedio
di Siena, lavoravano alacremente alle opere di sterro o a far paliz–
zate e scavar trincee, o servivano pietose nelle ambulanze.
«
Sonosi vedute fin le donne, scrive il Tarizzo nel
Ragguaglio,
in
numero di 300 ad occuparsi nello scavare e tragitt ar e sulle spalle
la terra nelle fosse e nei luo ghi più soggett i all'infestamento 'delle
batterie e starsene colà immobili ed intrepide
»,
(1)
La città era tutta en teisa,
Senza gua rdè a speisa,
A procurè el ricover
A quantità de pover
Con de carn, vin e pan
Per
dè
la cassa con coi cari
Ai Iranceis, che se piave spass
A fabrichene 'l lasso
25 - BRAGAGNOLO
e
B ETTAZZI,
Torino nella storia del Piemonte e d'1talia,
voI.
II.