esplora la mappa

La Galleria

Augusta Taurinorum

zoom image

Corridoio di ingresso e della stanza pavimentata con un tappeto a mosaico policromo. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Mosaico proveniente da domus di età romana conservato presso il Museo di Antichità (3). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Planimetria della domus con la ricomposizione del mosaico policromo nelle parti mancanti, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Mosaico proveniente da domus di età romana conservato al Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Particolare del pannello figurato (emblema) centrale con un amorino alato che cavalca un delfino, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Mosaico proveniente da domus di età romana conservato al Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Mosaico proveniente da domus di età romana conservato al Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Particolare dell’aula pavimentata con un mosaico bianco e nero che compone una serie di ottagoni in cui sono racchiusi girali vegetali, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Un tratto del basolato della strada dietro al teatro venuto alla luce durante i lavori di sistemazione dell’area del Duomo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Teatro romano prima della pedonalizzazione dell’area e della sistemazione dei resti archeologici. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Planimetria ricostruttiva del teatro. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

TEATRO ROMANO

zoom image

Particolare della cavea nel sotterraneo della nuova Manica di palazzo Reale. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

TEATRO ROMANO

zoom image

I resti del teatro romano (1). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Planimetria ricostruttiva del teatro nella sua forma più antica, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Il teatro romano nella pianta di Alfredo D’Andrade, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Un particolare del muro della cavea in ciottoli e ricorsi regolari di mattoni, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

I lavori di sbancamento per la costruzione della nuova Manica di Palazzo Reale e le prime strutture del teatro, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Parte dell'edificio di via Garibaldi durante lo scavo

zoom image

Pianta della città romana di Alfredo d'Andrade. LT 1889. Fondazione Torino Musei, GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondo d’Andrade. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Un tratto del cardine massimo e del suo marciapiede venuti alla luce in via Cappel Verde, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Pianta della città romana di Alfredo d'Andrade. LT 1889. Fondazione Torino Musei, GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondo d’Andrade. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Un tratto della via San Tommaso.

zoom image

Una sepoltura con due inumati, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare di inumato deposto su un piano di tegoloni, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Una tomba a cassetta e una tomba a fossa durante lo scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare di una sepoltura bisoma, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare di uno spiovente in tegole e coppi di una tomba a cappuccina, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare dell’ambiente con focolare, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Una tomba parzialmente distrutta; al braccio del defunto è visibile un bracciale in bronzo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Domus romana di piazza Castello durante lo scavo. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Un particolare della muratura a spina di pesce di età medievale conservata in una struttura più recente, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Un tratto della fognatura principale con la diramazione che proviene dall’isolato, venuta alla luce in via Conte Verde, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Strutture di età romana in via della Basilica. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Area di scavo di uno dei settori dell’isolato di via della Basilica. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Via Garibaldi e, sullo sfondo, Palazzo Madama, monumento che ingloba i resti dell’antica porta romana

zoom image

Area archeologica nel cortile di Palazzo San Liborio in via Bellezia. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Area archeologica nel cortile di Palazzo San Liborio in via Bellezia. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Area archeologica nel cortile di Palazzo San Liborio in via Bellezia. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Il pozzo che si trova nell’area aperta dell’edificio antico, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Le due parti del mosaico restaurate e riposizionate nella loro sistemazione originale, tagliate dal muro del chiostro, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Area archeologica di via Bellezia 16. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Area archeologica nel cortile di Palazzo San Liborio in via Bellezia. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Il tratto di tubo in piombo (fistula) rinvenuto sotto il basolato del fornice settentrionale, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Palazzo Madama, Corte Medievale, scavi archeologici. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Un particolare dei basoli conservati nell’apertura del fornice settentrionale, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Un particolare dell’apertura di un fornice con i massi angolari sistemati come paracarri, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Il rilievo di D’Andrade della porta con il particolare della bifora del “castrum vetus”, Archivio D’Andrade (SBAAP). © SBAAP

zoom image

Palazzo Madama, Corte Medievale, area archeologica. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Il tratto di basolato rinvenuto sotto il fornice settentrionale nella sua sistemazione attuale, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Tracce delle originarie aperture all’interno della torre che chiudeva lateralmente la porta. Fotografia di Enrico Lusso, 2010

zoom image

Resti delle strutture dell’interturrio. Fotografia di Enrico Lusso, 2010

zoom image

Alfredo d’Andrade. Schizzo ricostruttivo delle strutture romane inglobate nella fabbrica del castello di Filippo di Savoia-Acaia, ca. 1884. © Fondazione Torino Musei, Fondo d'Andrade

zoom image

Palazzo Madama, Corte Medievale. Fotografia di I&W Atelier, 2008. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Palazzo Madama, Corte Medievale. Fotografia di I&W Atelier, 2008. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Palazzo Madama, Corte Medievale. Fotografia di I&W Atelier, 2008. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Palazzo Madama Corte Medievale. Fotografia di I&W Atelier, 2008. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Particolare delle strutture in corso di scavo; nel vano a destra è riconoscibile la pavimentazione in frammenti di laterizi e ghiaia, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Particolare del vaso con le lucerne al momento del rinvenimento, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Materiali rinvenuti in piazza San Carlo, dopo il restauro, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Parte dei materiali crollati insieme agli scaffali su cui erano conservati, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Resti dell’edificio di età romana durante lo scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Una porzione delle strutture del magazzino; al centro sono ben visibili i pilastrini che servivano a reggere la copertura del tetto, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Planimetria delle strutture: in rosso e arancio l’edificio più antico, in giallo e verde il magazzino e il grigio la capanna altomedievale, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Veduta aerea della piazza durante lo scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Area archeologica allestita all’interno del parcheggio multipiano. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Caserma vigili del fuoco e parcheggio tra corso Regina Margherita e corso XI febbraio. Fotografia di Paola Boccalatte, 2014. © MuseoTorino

zoom image

Veduta generale dell’area durante lo scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Resti di un antico complesso edilizio all’interno del parcheggio sotterraneo di corso XI Febbraio. Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino

zoom image

I resti di strutture romane nell’ex caserma dei Vigili del Fuoco. Parcheggio “Palazzo” in corso XI Febbraio. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Particolare delle impronte dei recipienti interrati, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

I resti di strutture romane nell’ex caserma dei Vigili del Fuoco. Parcheggio “Palazzo” in corso XI Febbraio. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

I resti di strutture romane nell’ex caserma dei Vigili del Fuoco. Parcheggio “Palazzo” in corso XI Febbraio. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Resti di un antico complesso edilizio all’interno del parcheggio sotterraneo di corso XI Febbraio. Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino

zoom image

I resti di strutture romane nell’ex caserma dei Vigili del Fuoco. Parcheggio “Palazzo” in corso XI Febbraio. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino

zoom image

Un tratto del muro della cinta urbica ancora inglobato nelle cantine degli edifici moderni, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Particolare dell’ipocausto in cui sono visibili alcune suspensurae. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Area di scavo di via Barbaroux. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Particolare di una fibula (fermaglio) con il marchio AVCISSA. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

L’insieme degli oggetti di corredo. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Due lucerne a olio. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Disegno ricostruttivo dell’intero isolato; a nord è riconoscibile la domus di via Bonelli, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Un particolare del mosaico durante lo scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Veduta dell’area in corso di scavo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

La Porta Palatina (2). Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Scorcio della Porta Palatina (2). Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Porta Palatina. Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino

zoom image

La Porta Palatina (3). Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Dettaglio della Porta Palatina. Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Porta Palatina, particolare di uno dei fornici minori. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

La Porta Palatina dopo la demolizione degli edifici addossati e i restauri della seconda metà del XIX secolo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Porta Palatina. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina, particolare della torre occidentale, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Vanchiglia - Porta Susa - Porta Nuova - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Il lato rivolto verso la città. Fotografia di Enrico Lusso, 2010.

zoom image

Alfredo d’Andrade, Rilievo della porta del 1883. © Fondazione Torino Musei, Fondo d'Andrade

zoom image

TORINO, PORTA PALATINA, PIAZZA CESARE AUGUSTO, PROSPETTO INTERNO, VISTA SCORCIATA DALL'ALTO DA OVEST DURANTE I LAVORI DI SCAVO. Fondazione Torino Musei, Archivio Fotografico, Fondo Mario Gabinio. © Fondazione Torino Musei

zoom image

Bombe e mezzi incendiari lanciati 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio - Porta Susa - Porta nuova - Vanchiglia - Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 1 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Veduta della porta. Fotografia di Enrico Lusso, 2010

zoom image

Porta Principalis Dextera (Porta Palatina), Piazza Cesare Augusto. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 12-13 agosto 1943. UPA 3904_9E03-08. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

La Porta Palatina (5). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Porta Palatina prima dei restauri, F 833. Fondazione Torino Musei, GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondo d’Andrade. © Fondazione Torino Musei

zoom image

La Porta Palatina (2). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Scorcio della Porta Palatina (1). Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Veduta della Porta Palatina. Fotografia di Paolo Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Particolare della Porta Palatina (2). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina (3). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina (1). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Particolare della Porta Palatina (3). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina (4). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

PORTA PALATINA

zoom image

Particolare della Porta Palatina (4). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Particolare della Porta Palatina (5). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina. Fotografia Studio fotografico Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Porta Palatina. Fotografia Studio fotografico Gonella, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Ditta Brogi, Torino, Porta Palatina: costruzione restaurata del secolo di Augusto, Ed.ni Brogi 3748, serie “Romano”, stampa su carta ai sali d’argento, 1890 circa (BCI, B3).

zoom image

Veduta della Porta Palatina. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Via Cappel Verde, Vicolo San Lorenzo, Via Porta Palatina. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3605_9D06-51. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Particolare della Porta Palatina. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Danni arrecati agli stabili 1:5000, 1942-1945. Zona 1: Municipio, Vanchiglia, Porta Susa, Porta Nuova, Borgo Nuovo. ASCT, Tipi e disegni, cart. 68, fasc. 2 disegno 1, quadrante 4. © Archivio Storico della Città di Torino

zoom image

Dettaglio della Porta Palatina. Fotografia di Marco Saroldi, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina dopo il restauro di Alfredo D’Andrade, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

PORTA PALATINA

zoom image

Scorcio della Porta Palatina (2). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Scorcio della Porta Palatina (1). Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

La Porta Palatina e i resti delle antiche mura. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © MuseoTorino.

zoom image

Piazza Cesare Augusto (Porta Palatina), Porta Principalis Dextera Torri Palatine. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3602_9D06-48. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Via Porta Palatina, Chiesa dello Spirito Santo. Effetti prodotti dai bombardamenti dell'incursione aerea del 13 luglio 1943. UPA 3604_9D06-50. © Archivio Storico della Città di Torino/Archivio Storico Vigili del Fuoco

zoom image

Sepoltura a inumazione di un bambino, con il corredo funerario ancora in posto, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Una tomba a inumazione rinvenuta in piazza San Carlo, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Edificio di via San Francesco durante lo scavo. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie

zoom image

Disegno a china di Cesare Bertea delle tomba di via del Deposito al momento della scoperta, Archivio Disegni SAP,© Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare delle sezioni con le ampolle in vetro nella nicchia, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (1). Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (2). Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

I due frammenti dell’iscrizione accostati, con l’evidenza dello spazio del testo mancante, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (5). Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (4). Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Lastra del monumento funebre di L. Tettienus Vitalis dalla Galleria di Carlo Emanuele (3). Museo di Antichità. Fotografia di Plinio Martelli, 2010. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Particolare della decorazione dell’epigrafe, © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.

zoom image

Il nome della città sull’iscrizione del sepolcro di Tettienus Vitalis. © Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie