

548
Capitolo VIII ,
Fuori delle mura solevano i Torinesi del sec.
XVIII,
pa sseggiare
per i viali ombros i della Cittadella. Erano tre: qu ello di mezzo per
le carrozze, e i laterali per i pedoni (fig. 132):
La passeggiata quot idiana che ogni buon torin ese fa oggi sotto
i
portici di Po , allora si limitava solta nto al porticato di piazza
Cas te llo, dove il mond o elegante si davacon vegno, In qu est o stesso
F ig . 131. - P on te di legn o sul Po (1755).
(Quadro del :Museo Civico d 'Arte
moderna).
lat o della Piazza, du e volte all'anno, si tenevano , sin dal 1685, le
fi ere che detter o il nom e, che i portici conse r vano an che oggidì.
Le maggiori piazze della Città erano sede dei vari mer cati, che
ap pos iti rego lamenti gove rnavano . In piazza Carlina, du e volte la
sett ima na si teneva il mercato del vino ; su qu ella di S, Carlo aveva
luogo il mer cato del gl'ano, del riso, del carbone e della legna. Dinanzi
alla Chiesa di San Giovanni s i poneva quotidianamente in vendita
ogni spec ie di poll ame e di selvaggina, e in piazza delle Erbe, ortaglie
e civaie e ogni sorta di commes tibili. .
L' arco della
Volta rossa,
che già ricordammo. sott o il quale, nei
giorn i ' di mer cato, i Chier esi avevano il privilegio di vendere le loro
derrat e, era sta to abba tt uto per decreto di Vitt orio Amedeo III.