

lIIaria Cristina e Carlo Emanuele Il
327
La prima pietra di questo edifizio venne posta ai 6 di giugno
del 1659 dall'Arcivescovo G. C. Bergera , con l'inter vento del Du ca e
della Duche ssa Maria Cristina. L'opera ar chitettoni ca assai pregiata
per la compostezza delle linee e per la buona disposizion e e distri-
. buzione dei diversi ordini nei vari i piani della facciat a è dovuta
.all'architetto Lanfranchi.
Fi g. 77. - Altro disegn o del Lanfran chi del P alazzo comu nale con la Torre del Comune.
.
-
Passando in rass egna i fatti principali riguardanti
il
Municipio
torinese nei rapporti con la casa ·Ducale dobbiamo fare un passo
indietro e ricordare come, notifi cato dal primo segretario del Duca
Carlo Emanuele I, Michele Crotti, il matrimonio di Vittorio Amedeo
con la figlia di Enrico IV,
il
corpo municipale decidesse di fare
quanto
hwmanamente fosse possibile
per compiacere
alla
Corte ; onde ordinò
che si des se fuoco a tre roghi che con altri fuochi pirotecni ci si
accenderebbero nella piazza del Castello, che si facesse mus ica sulla
vett a dell 'alta Torre del Comune, che si invitasse la gioventù torinese
ad armarsi e a far corteo al capitano di Torino Giuseppe Cas taldi,
per comparire alla rivi sta che si pa sserebbe dalla Corte e alle giost re
.
.