

.334
Capitolo V. - lIlari a Cristina o Carlo Emanuele II
di far conosce re ed apprezzare la regione piemontese, eol titolo di:
Theairum Statuum Regiae Celsit udin is Sabaudiae!
Ne affidò la direzione al Conte Gaspare Francesco Calcagni e vi
collaborarono Pietro Goffredo, bibliotecario e storiografo palatino per
la parte de scrittiva e letteraria, e Gian Giacomo Borgonio per ciò
che si attien e alle riproduzioni artistiche ed illustrative. Poichè Torino
non aveva allora una tipografia adatta a stampare opere cos iffatte ,
il
Duca affidò
il
lavoro tipografi co alla fami glia Le Blean di Amst er–
dam , che dopo molti anni, degnamente risp ose.agli obblighi cont ratt i.
Questa pubblicazione, di cui ci siamo giovat i ad illu strare la nostra
sto ria, se non ha grandi pr egi letter ari e descrittivi, è indubbiamente
di grande valore artistico (1).
<I} Avvert a per ò
il
cor tese lettore che non sempre si esegui l'opera edilizia in
con formità dei disegni che erano s ta t i pr escelti.
--- c@:>- - -