
TORINO - RASSEGNA MENSILE A CURA DEL COMUNE - 1950 |
1 |
Anno 26, Numero 1, Gennaio 1950 |
2 |
Le vie internazionali del 45° parallelo e del 7° meridiano |
3 |
Torino 1810 |
7 |
Giardini ed alberate di Torino |
9 |
Un piemontese a San Domingo |
10 |
Le biblioteche municipali |
12 |
Il centenario di un evento storico |
13 |
II soggiorno di Torquato Tasso a Torino |
15 |
Sull'origine del dialetto piemontese |
17 |
Franciso Vannini, maestro di "chiaroscuro" |
19 |
Il servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni |
20 |
I Grafici Torinesi per le celebrazioni del '48 |
22 |
La distruzione per eventi bellici delle case di abitazione |
23 |
Vita letteraria torinese |
24 |
In memoria di Clemente Bordiga - Errata corrige |
25 |
Un mese di vita cittadina |
25 |
Al Consiglio Comunale |
25 |
Statistica - Ottobre 1949 |
26 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
38 |
Anno 26, Numero 2, Febbraio 1950 |
40 |
Lineamenti della futura rete autostradale nazionale |
41 |
Su di una Mostra di pittura |
43 |
Nell'Amministrazione cittadina del 1798 |
45 |
Quando ero deputato |
46 |
Arte e storia in un palazzo torinese |
49 |
La personalità del fanciullo e il disegno come test di proiezione |
51 |
Breve storia dei "18 pittori di Bardonecchia" |
53 |
Sviluppi e potenziamento dell'industra metal-meccanica in Piemonte |
55 |
La villa dei Benso di Cavour a Santena |
56 |
Conversazione sulla pubblicità |
58 |
Un mese di vita cittadina |
59 |
Al Consiglio Comunale |
60 |
Statistica - Novembre 1949 |
61 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
73 |
Anno 26, n. 3, marzo 1950 |
74 |
I fattori geografici dello sviluppo industriale di Torino |
75 |
Un ospedale moderno |
79 |
Il fucile mitragliatore (al tempo dei banditi) |
80 |
Musicisti illustri ospiti di Torino |
82 |
La classificazione dei comuni (sindaci... col pennacchio) |
84 |
Itinerari torinesi. L'abbazia romanica di Santa Fede |
85 |
Chi si ricorda ancora dell'U.N.P.A.? |
86 |
Ricerche storiche. Il latte in città |
89 |
Gianduja al telefono |
90 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
91 |
Vita letteraria torinese |
92 |
Una escursione che non dimenticherò mai |
93 |
Un mese di vita cittadina |
94 |
Statistica - Dicembre 1949 |
94 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
107 |
Anno 26, n. 4, aprile 1950 |
109 |
La voce della Resistenza |
110 |
L'Azienda Tranvie Municipali dopo tre anni di amministrazione democratica |
111 |
Il Prof. Giuseppe Grosso, accademico delle scienze |
112 |
La camionale Ceva - Mare in funzione del collegamento di Torino con il complesso portuale Savona - Vado |
112 |
Ricordanze di Pippo Grassis miniatore |
114 |
L'arte di far morire i personaggi a teatro (un esempio: Sofocle) |
116 |
Bernardino Drovetti |
120 |
La scultura di Mastroianni |
121 |
"Pasquino" - Un secolo di storia |
122 |
Il nuovo regolamenmto organico dei lavoratori dipendenti del Comune di Torino |
124 |
La prima legislatura della camera subalpina |
126 |
Un mese di vita cittadina |
127 |
Recensioni |
128 |
Al Consiglio Comunale |
128 |
Il compianto per la morte del Prof. Pietro Gribaudi |
129 |
Statistica - Gennaio 1950 |
129 |
Anno 26, n. 5, maggio 1950 |
144 |
Vecchie ville, vecchi cuori |
145 |
Sui progetti di valichi alpini |
147 |
La ricostruzione stradale nella città di Torino |
149 |
Letteratura e urbanità |
152 |
Nuove denimonazione di vie cittadine |
153 |
La strada Torino - Marsiglia attraverso il Passo della Croce |
154 |
Documentari dello sfollamento. Come e dove sono sfollati i torinesi |
155 |
Due martiri della Dankalia (Biglieri e Diana) |
159 |
Il nuovo regolamento organico dei lavoratori dipendenti dal Comune di Torino |
162 |
La pasquinata piemontese |
164 |
Un mese di vita cittadina |
165 |
Al Consiglio Comunale |
166 |
Statistica - Febbraio 1950 |
167 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
179 |
Anno 26, n. 6, giugno 1950 |
181 |
A proposito di valichi ferroviari alpini |
182 |
Pittura di Jean Louis Mattana |
186 |
La festa del Cristo di Villafranca Piemonte |
187 |
Torino: culla del sindacalismo italiano |
188 |
Dieci anni fa. L'inizio delle incursioni aeree su Torino |
190 |
Il cappuccino dei tropici |
191 |
Non possiamo disertare (dialogo... non per radio) |
195 |
Torino e le sue vie |
195 |
Le badie di Favria, Ozegna e S. Ponzo nel Canavese |
197 |
Il palazzo municipale |
198 |
Autoveicoli elettrici o a benzina per i servizi municipali? |
200 |
Un mese di vita cittadina |
201 |
Statistica - Marzo 1950 |
202 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
215 |
Anno 26, n. 7, luglio 1950 |
217 |
Problemi ferroviari di 25 anni fa |
218 |
Il tragico 13 luglio 1943. La più terribile e micidiale incursione aerea su Torino |
222 |
Gentildonne torinesi dell'800. Olimpia Savio Rossi |
226 |
L'esploratore della Birmania (Leonardo Fea) |
227 |
Il teatro romano di Torino |
229 |
I primi ritratti torinesi litografati |
230 |
Cavour "ingabbiato" |
232 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
234 |
Vita letteraria torinese |
236 |
Un mese di vita cittadina |
237 |
Al Consiglio Comunale |
238 |
Statistica - Aprile 1950 |
238 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
250 |
Anno 26, n. 8, agosto 1950 |
252 |
I trafori alpini del Monte Bianco, del Gran San Bernardo e del Frejus |
253 |
Sogni e segni d'un romeo dell'arte (Filippo Omegna: in memoriam) |
257 |
Alla maternità di Torino si vestono i neonati |
259 |
Scuole torinesi di cento anni fa |
260 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
261 |
Breve storia dei bagni e lavatoi municipali |
263 |
Tre bombardamenti ingiustificati |
265 |
I numeri indici del costo della vita per la Città di Torino |
268 |
L'orientamento scolastico e professionale nella relazione al Senato |
269 |
Un mese di vita cittadina |
271 |
Al Consiglio Comunale |
272 |
L'annuario statistico del 1946 di Torino |
273 |
Statistica - Maggio 1950 |
273 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
285 |
Anno 26, n. 9, settembre 1950 |
287 |
Il collegamento autocamionale Valle d'Aosta - Vallese |
288 |
Claudia Formica scultrice |
291 |
L'Abadia a Feletto |
293 |
Torino è nata in Via Garibaldi |
296 |
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano in Villafranca Piemonte |
298 |
Lo scalatore della terra del Fuoco (De Agostini) |
299 |
"Album" della "Promotrice" |
301 |
La nonna delle locomotive |
302 |
Vita letteraria torinese: i "venerdì letterari" dell'ACI |
303 |
Origini dell'ufficio di Segretario del Comune |
304 |
Un mese di vita cittadina |
306 |
Al Consiglio Comunale |
307 |
Bollettino - Giugno 1950 |
307 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
320 |
Anno 26, n. 10, ottobre 1950 |
322 |
Per la grande arteria stradale diretta Torino - Roma |
323 |
Torino, capitale della... musoneria |
326 |
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso |
328 |
Ricordando Ernesto Barbero |
329 |
Pinerolo, Sestriere e vallate |
330 |
Si sventra e ripulisce l"ippopotamo" |
332 |
Le origini di Tenda, città italiana |
335 |
Giuseppe Capra, missionario d'Asia |
337 |
La Croce Rossa Italiana e le incursioni su Torino |
339 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
340 |
Un mese di vita cittadina |
342 |
Al Consiglio Comunale |
342 |
Bollettino - Luglio 1950 |
343 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
355 |
Anno 26, n. 11, Novembre 1950 |
357 |
Stazioni invernali del Piemonte per l'inverno 1950-51 |
358 |
Echi da tre convegni |
360 |
La più antica chiesa di Torino. San Domenico |
363 |
La vecchia edilizia rurale nei riflessi dell'agricoltura |
366 |
Passioni che scompaiono |
368 |
Incursioni terroristiche del novembre 1942 |
369 |
La singolare cappella degli Horres |
372 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
373 |
In memoria di Renzo Chiosso |
373 |
Tifo sportivo e ospitalità |
374 |
Un mese di vita cittadina |
374 |
Al Consiglio Comunale |
375 |
Statistica - Agosto 1950 |
377 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
389 |
Anno 26, n. 12, Dicembre 1950 |
391 |
Filippo Burzio |
392 |
Ha un secolo Francesco Tamagno |
396 |
Ceres |
399 |
Vie torinesi del secolo scorso |
400 |
La scodella decorativa nell'arte lombarda |
401 |
Nel centenario della restituzione dei dazi |
402 |
Le Giandujeidi |
403 |
L'eccidio di Cavoretto, 29.a incursione - 1° dicembre 1943 |
405 |
Nuove denominazioni di vie cittadine |
407 |
Le manifestazioni cittadine in programma per il 1951 |
408 |
Un mese di vita cittadina |
409 |
Al Consiglio Comunale |
410 |
Statistica - Settembre 1950 |
411 |
Pubblicazioni ricevute nel mese |
423 |