
IL DUOMO DI TORINO ILLUSTRATO |
9 |
AL LETTORE |
11 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO I |
13 |
CAPITOLO I |
15 |
LA TRIPLICE FABRICA DEL DUOMO |
15 |
IL SAN GIOANNI |
15 |
SUE ORIGINI E SUO BATTISTERO |
16 |
STRUTTURA D'ENTRAMBI |
16 |
IL VESCOVO LANDOLFO RIFA' IL SAN GIOANNI |
17 |
NE CONSERVA IL BATTISTERO |
18 |
STRUTTURA DELLA CHIESA DA LUI ERETTA |
18 |
FEDERICO BARBAROSSA ACCOLTOVI SOLENNEMENTE |
18 |
RISTAURI |
19 |
CAPPELLE |
21 |
BENEFIZII E CAPPELLANIE |
23 |
MONUMENTI |
24 |
DIPINTI |
26 |
PARROCCHIALITA' |
26 |
NOTE AL CAPITOLO I |
28 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO II |
37 |
IL SANTO SALVATORE |
39 |
SUE ORIGINI |
39 |
SEPOLCRI DEI SECOLI VI E VII |
40 |
STRUTTURA DELLA CHIESA |
43 |
RISTAURI |
44 |
CAPPELLE |
44 |
CAPPELLANIE |
44 |
PARROCCHIALITA' |
44 |
SCUOLADI CANTO |
45 |
ORGANI |
45 |
NOTE AL CAPITOLO II |
46 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO III |
49 |
SANTA MARIA DE DOMPUO |
51 |
SUA ORIGINE |
52 |
SUA STRUTTURA |
52 |
STATUA DELLA BEATA VERGINE DELLE GRAZIE |
52 |
RISTAURI |
52 |
PARROCCHIALITA' |
52 |
NOTE AL CAPITOLO III |
53 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO IV |
55 |
PARAMENTI ED ARGENTERIA |
57 |
POVERTA' DEL DUOMO NEL SECOLO XIV |
57 |
DONI DEL VESCOVO LUDOVICO DI ROMAGNANO |
57 |
TESSUTI ED ARAZZI |
58 |
GL'INVENTARI DEL 1467 E DEL 1481 |
58 |
DONI DEL VESCOVO GIOANNI DI COMPEYS |
58 |
TESORO DELLA SACRESTIA SUL FINIRE DEL QUATTROCENTO |
59 |
NOTE AL CAPITOLO IV |
60 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO V |
63 |
LA BIBLIOTECA DEL CAPITOLO |
65 |
BIBBIE, MESSALI, MANUALI, ANTIFONARII, STATUTI |
65 |
GIOANNI DE DESIO DA MILANO, ALLUMINATORE |
66 |
I CODICI DEI VESCOVI LUDOVICO DI ROMAGNANO E GIOANNI DI COMPEYS |
67 |
GIOANNI DE VIA, BARTOLOMEO DA GALLARATE E CRISTOFORO DE SEXTO DA MILANO ALLUMINANO I CODICI CAPITOLARI |
67 |
NOTE AL CAPITOLO V |
69 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO VI |
73 |
LE ANTICHE TORRI CAMPANARIE DEL DUOMO |
75 |
LA NUOVA TORRE ERETTA NEL 1469 |
75 |
LE CAMPANE, IL CAMPANONE E LE LORO ISCRIZIONI |
77 |
NOTE AL CAPITOLO VI |
78 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO VII |
81 |
IL CARDINALE DOMENICO DELLA ROVERE STABILISCE DI ERIGERE UN NUOVO DUOMO |
83 |
DISTRUZIONE DEL VECCHIO |
85 |
INIZII DEL NUOVO |
85 |
BIANCA DI SAVOIA NE PONE LA PRIMA PIETRA |
85 |
BERNARDINO DE ANTRINO ED AMEDEO DA SETTIGNANO FIORENTINI CHIAMATI A LAVORARVI |
85 |
MARMI CAVATI DA BUSSOLENO |
85 |
AMEDEO DA SETTIGNANO VA A ROMA |
85 |
VI STIPULA I CAPITOLI DELLA FABBRICA |
85 |
RITORNA DA ROMA |
86 |
I DE PINCIIS FORNACIAI DELLA FABRICA |
88 |
L'EDIFIZIO E' COMPIUTO NEL 1498 |
89 |
EPIGRAFE CHE RICORDA LE VICENDE DELLA FABBRICA |
89 |
BERNARDINO DE ANTRINO E BARTOLOMEO DE CHARRI NE FANNO LA PIAZZA E LA SCALA |
90 |
SANDRINO DE JOHANNE LE PILE DELL'ACQUASANTA |
90 |
FRANCESCHINO GAVERNA LE PORTE |
90 |
FORSE AMEDEO DA SETTIGNANO I LORO STIPITI |
90 |
CONSECRAZIONE DEL DUOMO |
90 |
NOTE AL CAPITOLO VII |
91 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO VIII |
97 |
SE IL DUOMO SIA DISEGNO DI BACCIO PONTELLI O DI AMEDEO DA SETTIGNANO |
99 |
ARGOMENTI TRATTI DALLE LORO OPERE E DALLA LORO VITA |
99 |
NOTE AL CAPITOLO VIII |
104 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO IX |
107 |
STRUTTURA DEL DUOMO |
109 |
SUO ESTERNO |
109 |
SUO INTERNO |
109 |
GUASTI |
114 |
RESTAURI |
115 |
PREGI |
115 |
ENCOMII |
116 |
NOTE AL CAPITOLO IX |
117 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO X |
119 |
INTERNO DELLA CHIESA |
121 |
LA NAVE A CORNU EVANGELII |
121 |
I DEPOSITI DEI ROMAGNANO |
121 |
GIACOMO MAURIZIO PASSERONI |
124 |
L'EPIGRAFE DEL VESCOVO URSICINO |
125 |
CAPPELLA DELLA NATIVITA' DI MARIA VERGINE |
125 |
BATTISTERO E ANTICA VASCA BATTESIMALE |
125 |
CAPPELLE DEI SANTI BIAGIO, MASSIMO, IPPOLITO ED ELIGIO |
125 |
CAPPELLA DELLA RISURREZIONE, IL PITTORE GIACOMO ROSSIGNOLO E LOSCULTORE FRANCESCO APRILE |
127 |
CAPPELLA DI SAN LUCA, L'UNIVERSITA' DEI PITTORI, L'ALTARE E I DIPINTI |
128 |
EPIGRAFI DI FRANCESCO BACHOD E DI GIOANNI ARGENTERO |
129 |
LA TRIBUNA REALE E LE CAPPELLE DI SAN SOLUTORE E DISANTA VITTORIA |
130 |
CAPPELLA DEI SANTI STEFANO E CATERINA |
132 |
ALTARE DELLA CONCEZIONE |
133 |
EPIGRAFE DI ANDREA PROVANA |
133 |
I DELLA ROVERE E LA CONSACRAZIONE DEL DUOMO |
134 |
NOTE AL CAPITOLO X |
136 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO Xl |
141 |
IL PRESBITERIO |
143 |
ALTARE DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE |
143 |
ALTARE MAGGIORE |
143 |
IL TABERNACOLO DI MAESTRO AMBROGIO |
144 |
ALTARE DELLA SINDONE |
144 |
TABERNACOLO DATO DALLE INFANTI DI SAVOIA |
146 |
ALTARE E SEPOLCRO DELL'ARCIVESCOVO VIBO' |
147 |
ALTARI E CUSTODIE DEL SACRAMENTO E DI SAN SECONDO |
147 |
STALLI DEL CORO |
147 |
SACRESTIA DELLA PARROCCHIA |
147 |
EPIGRAFI DI GUGLIELMO BARDINI E PIETRO BAJRO |
147 |
NOTE AL CAPITOLO XI |
149 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XII |
151 |
LA SACRESTIA DEL CAPITOLO |
153 |
CAPPELLA DI SAN LAZZARO |
155 |
IL DEPOSITO DELL'ARCIVESCOVO CLAUDIO DI SEJSSEL |
156 |
ANTICHE TAVOLE |
156 |
EPIGRAFI |
156 |
NOTE AL CAPITOLO XII |
158 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XIII |
159 |
LA CAPPELLA DEL CROCIFISSO |
161 |
ANTICHI ALTARI DI SAN GIOANNI BATTISTA E DELL'ANNUNZIAZIONE |
161 |
ARA DEL CROCIFISSO |
161 |
QUADRI ANTICHI |
161 |
TOMBE DEI DELLA ROVERE E DEI CANONICI |
163 |
IL CROCIFISSO |
163 |
I RESTAURI DEL 1787 |
165 |
STATUE |
165 |
EPIGRAFI |
166 |
CAPPELLANIE |
169 |
NOTE AL CAPITOLO XIII |
170 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XIV |
173 |
CAPITOLO XIV |
175 |
Epigrafi Vibò, Tartarino, Lando, Ceva e Guichard |
175 |
Antica cappella della Decollazione |
177 |
Epigrafi Adimari ed Arborio |
178 |
Cappella di San Gioanni Battista |
179 |
Epigrafe Chiaveroti |
179 |
Cappella dei Santi Cosma e Damiano |
180 |
NOTE AL CAPITOLO XIV |
181 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XV |
183 |
CAPITOLO XV |
185 |
La cappella di San Secondo |
185 |
Cappella dell a Natività di M. V. |
186 |
Epigrafi Beggiamo e Bergera |
187 |
Titolo dell'infante Anteria |
188 |
Cappella di San Michele |
188 |
Epigrafe di Petrino Percatio |
189 |
NOTE AL CAPITOLO XV |
190 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XVI |
193 |
CAPITOLO XVI |
195 |
Cappella dei Santi Orso, Crispino e Crispiniano |
195 |
Il trittico di Defendente Ferrari |
195 |
Epigrafi Calcagno e Beys |
197 |
Cappella di N. S. ad Nives |
199 |
La statua della B. V. |
199 |
Epigrafi Carroccio e Gais-Rasino |
200 |
Il deposito di Gioanna De La Balme |
202 |
La Caena Domini |
202 |
NOTE AL CAPITOLO XVI |
203 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XVII |
207 |
CAPITOLO XVII |
209 |
La cripta |
209 |
Riti ed altari |
209 |
Sepolcri ed epigrafi di arcivescovi, di canonici e di prelati |
209 |
Deposito della Reale Famiglia |
211 |
Pittori sepolti nel Duomo |
212 |
NOTE AL CAPITOLO XVII |
213 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XVIII |
215 |
CAPITOLO XVIII |
217 |
Le reliquie di San Secondo |
217 |
Di San Gioanni |
218 |
Di San Martiniano |
219 |
Di Sant'Orsola e delle undicimila Vergini |
219 |
Reliquie diverse esistenti ne l 1584 e nel 1593 |
219 |
San Vito |
219 |
San Zenone |
220 |
San Vittore |
220 |
San Filippo Neri |
220 |
NOTE AL CAPITOLO XVIII |
221 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XIX |
223 |
CAPITOLO XIX |
225 |
Il tesoro del duomo nella prima metà del secolo XVI |
225 |
Cimelii degli arcivescovi Della Rovere, Ferrero, Bergera, Broglia e Provana |
225 |
Doni dei Reali Sabaudi e di illustri famiglie |
226 |
Gli argenti dell'altare maggiore |
226 |
Paramenti di Domenico e di Gio. Ludovico Della Rovere |
227 |
Altri donatori |
227 |
Gli arazzi nel 1505 |
227 |
Munificenza degli arcivescovi Seyssel, Cibo e Gerolamo Della Rovere |
228 |
Gli inventarii dal 1628 al 1663 |
228 |
Povertà odierna |
229 |
La quadreria del duomo nel secolo XVII |
229 |
NOTE AL CAPITOLO XIX |
230 |
SOMMARIO DEL CAPITOLO XX |
233 |
CAPITOLO XX |
235 |
Gli organi di Benedetto da Antignate e di Battista Gina (1567) dipinti dal Rossignolo |
235 |
Nuovo organo di Calandra (1740) |
235 |
Maestri di cappella |
235 |
Opere musicali del Seicento |
236 |
NOTE AL CAPITOLO XX |
237 |
INDICE |
239 |